Un lutto può essere vissuto in modi diversi da persona a persona, ma la perdita di un caro congiunto, di un familiare o di un amico, è sempre un evento doloroso che comporta una serie di attività burocratiche, oltre all’organizzazione del funerale. Tutte queste azioni necessitano di velocità operativa e precisione amministrativa presso le autorità competenti e Pubblici Uffici e non è sempre facile da affrontare con il sentimento del dolore e la non conoscenza degli aspetti pratici e burocratici a cui far fronte.
Noi ci assicuriamo di sollevare congiunti e familiari da tutte le pratiche amministrative e di ogni autorizzazione necessaria prendendoci carico di ogni disbrigo, dalla preparazione della salma al suo trasferimento, dall’allestimento della camera ardente agli addobbi floreali, dall’affissione dei manifesti alla pubblicazione dei necrologi, dalla raccolta della documentazione funeraria al disbrigo di tutte pratiche funerarie, sia comunali che cimiteriali.
La nostra è una tradizione che dura da 100 anni, passata di generazione in generazione con dedizione al lavoro e rispetto al dolore, tenendo a cuore ogni contesto sociale, le persone e il territorio.
Nicola Iovine
STAFF OPERATIVO
PAOLA GRAZIANO
Ufficio amministrativo dell'Impresa funebre con funzione di presa in carico della raccolta documentale necessaria al disbrigo di tutti i processi autorizzativi previsti dalle leggi nazionali e regionali con le Autorità Comunali, la Pubblica Amministrazione e gli Organismi Sanitari.
ALESSANDRO IOVINE
Predisposizione e organizzazione delle attività necessarie alla comunicazione della persona deceduta alla collettività, attraverso strumenti tradizionali e tecnologici: dai manifesti di necrologio alla pubblicazione su sito internet e sui social, dalla raccolta dei messaggi di cordoglio alla loro pubblicazione.
NICOLÒ IOVINE
Servizi operativi 24/24h, 7/7g di pronto intervento per garantire efficienza e rapidità ad ogni necessità, dalla preparazione della salma all'organizzazione dei trasferimenti, dallo stazionamento in Casa Funeraria alla cerimonia funeraria, dal trasferimento cimiteriale alla sua sepoltura o alla pratica delle cremazione.
GR Cooperativa
Tutti i trasferimenti del defunto per lo stazionamento al commiato nella Casa Funeraria e per le cerimonie di rito e di destinazione cimiteriale sono affidate a personale specializzato.
COLLABORAZIONI PROFESSIONALI
Laureata in Psicologia Clinica del Ciclo di Vita presso l’Università LUMSA di Roma e Master in Criminologia, Psicopatologia e Scienze Forensi presso Consorzio Universitario Humanitas di Roma. Abilitata alla professione di psicologo della Sezione A degli Psicologi Italiani e iscritta all’Ordine degli Psicologi del Molise, N° 541. E' socio della SITCC – Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva.
Sostegno Psicologico per le famiglie colpite da un lutto
"L’elaborazione del lutto è un processo con il quale la persona integra la perdita con la vita che continua. Il processo del lutto e il suo esito è determinante per l’equilibrio psicofisico dell’individuo che lo sperimenta: un aiuto in questa fase spesso agevola il disinnescarsi di problematiche psicopatologiche. Le reazioni emotive che possono manifestarsi sono: incredulità, confusione, ansia, tensione, dolore, depressione, sensi di colpa, rabbia, sollievo e/o disperazione. E’ importante vivere fino in fondo le emozioni legate alla perdita e non tentare di negarle o allontanarle. Il sostegno psicologico permette di aiutare la persona a superare i momenti di crisi, affrontare e attenuare i fattori di rischio che possono ostacolare o bloccare il lutto (difficoltà a esprimere gli affetti negativi come rabbia e colpa, ambivalenza e dipendenza, lutti precedenti), gestire il dolore e ritrovare l’equilibrio perduto."
dott.ssa Federica Aloia